Discografia

Le Temps Suspendu

Francesca Cesaretti – pianoforte

Album e CD per Ema Vinci

Il progetto discografico Le Temps suspendu presenta lo stato d’animo sognante, dell’incanto, contemplazione, estasi, nella dimensione della notte, attraverso musica dal carattere dolce e malinconico, spesso costruita su piccole scarne cellule ripetute e movimenti perpetui. La rêverie è la condizione di chi si abbandona a fantasticare, un sogno ad occhi aperti. L’ascoltatore quindi è condotto nella dimensione di un tempo sospeso, senza discontinuità, fatto di piccoli cambiamenti impercettibili. L’idea nasce dalla volontà di comprendere come tutto questo sia stato espresso dai compositori Debussy e Satie che, tra fine Ottocento e inizio Novecento, hanno scritto opere legate al tema del sogno e della notte, e da altri autori francesi dello stesso periodo che, dai primi, hanno preso insegnamento o ispirazione e sviluppato musiche sullo stessa scia e argomento. Il percorso spazierà tra brani meno noti, emersi da una ricerca raffinata e altri diventati capolavori della storia della musica.

Ascolto in digitale link    Spotify  –  Youtube
Acquisto CD scrivendo una mail a info@francescacesaretti.com

Track list

Le Temps Suspendu

  1. Rêverie – Claude Debussy 4’
  2. Nocturne – Claude Debussy 7’
  3. Clair de lune dalla Suite bergamasque – Claude Debussy 5’
  4. Gnossienne n. 1 – Erik Satie 4’
  5. Idylle n. 1 da Avant dernières pensées – Erik Satie
  6. Aubade n. 2 da Avant dernières pensées – Erik Satie
  7. Méditation n. 3 da Avant dernières pensées – Erik Satie
  8. Gymnopedie n. 1 – Erik Satie 4’
  9. Étude de sonorité sur une double pédal – Jehan Alain 3’
  10. Dans le rêve laissé par la Ballade des pendus de Villon – Jehan Alain 6’
  11. Prélude n. 5, Les sons impalpables du rêve – Oliver Messiaen 4’
  12. Prélude n. 2, Lent dans le style d’un berceuse popolaire – Robert Casadesus 3’
  13. Nocturne n. 4, Bal fantôme – Francis Poulenc 1’
  14. Où l’on entand une vielle boite à la musique da En vacances – Deadat de Sévérac 1’
  15. Méditation op. 76 n. 6, da Romances sans paroles – Cécilie Chaminade 4’
  16. Nocturne op. 165 – Cécilie Chaminade 5’
  17. L’heure immobile op. 27 n.1 – Florent Schmitt 3′

Contenuti aggiuntivi, traduzioni, testi, guida all’ascolto, poesie, foto inerenti al progetto https://www.emavinci.it/lec/archives/3029

Casa discografica Ema Vinci – Piano Steinway & Sons Mod. D – Master audio Giuseppe Scali – Fotografie Fabio Boschi – Progetto grafico Riccardo Magnani – Booklet Alessandro Magini – Grazie alla collaborazione di Checcacci Strumenti musicali – Atelier Fotografico Fabio Boschi – AIL Rimini – Centro estetico Eternity

Brahms: Liebeslieder Walzer Op. 52 & Op. 65 – Schubert/Brahms: 20 Ländler

Quartetto vocale: Stela Dicusară, Federica Cacciatore, Alessandro Vannucci e Lorenzo Bonomi 

Pianoforte a quattro mani: Francesca Cesaretti e Ilaria Torresan

Album e CD pubblicato per Da Vinci Edition

Oggi sicuramente tra i capolavori brahmsiani meno eseguiti in sala di concerto, i Liebeslieder Walzer sono ciò non di meno quelli che sopra ogni cosa andarono a decretare il successo in vita del loro autore. Su questi brevi canti di natura amorosa, tratti da una raccolta di poesie molto in voga nel 1800, Brahms letteralmente poté costruire la propria fortuna tanto fu l’immediato ed eclatante successo, in particolare la prima serie, che ottennero. Legati a filo doppio alla viscerale ammirazione dell’autore ad un’altra figura di spicco dell’800 germanico come Franz Schubert, sono eseguiti da un affiatato sestetto di musicisti composto dalle pianiste Francesca Cesaretti e Ilaria Torresan e dal quartetto vocale con Stela Dicusară, Federica Cacciatore, Alessandro Vannucci e Lorenzo Bonomi. Il gruppo decide di rivelare una natura brahmsiana lontana dalle poderose masse armoniche delle sinfonie o dalla travagliata filosofia delle pagine del Requiem, ci mostrano un compositore perfettamente in grado di comprendere bene, forse anche troppo, cosa il pubblico dei salotti desiderava e di soddisfarlo appieno. A rivelare poi la natura di questi lavori concorrono anche gli arrangiamenti per pianoforte a quattro mani di 20 Ländler schubertiani che completano ulteriormente il disco.

Ascolto digitale link    Spotify
Acquisto CD scrivendo una mail a info@francescacesaretti.com
Share:
© 2017 - Francesca Cesaretti